Veggie style: ristoranti e fast food vegetariani

Date:

La moda dei locali veggie

Vanno sempre moltiplicandosi le persone che scelgono di cambiare la propria dieta prediligendo quella vegetariana o vegana. I motivi del cambiamento possono essere salutistici, etici, ambientali e questa variazione di rotta richiede un suo spazio nel mercato.

Attenzione al benessere che si sposa con la ricerca di locali di qualità e trendy. I frequentatori dei locali vegetariani non sono solo coloro che hanno sposato questo regime alimentare, ma anche chi vuole concedersi un piatto salutistico. Il target che ne usufruisce è prevalentemente formato da gente disposta a spendere anche cifre esose e che richiede ricette particolari e ben presentate.

Come sviluppare il business

Non pensate che questo tipo di attività vadano bene solo per i grandi centri, c’è spazio per loro anche nelle piccole cittadine. La strategia, in questi casi, è individuare bene il tipo di clientela su cui si intende puntare.

L’ambiente deve essere arredato secondo i principi della bioarchitettura, con colori rilassanti, musica di sottofondo, servizio e atmosfera familiare. Si offre un pacchetto completo combinando emozioni e sensazioni.

Per farsi conoscere è consigliabile creare servizi affini, come corsi di cucina, serate con ospiti speciali, offerte di diete personalizzate e catering. È, inoltre, auspicabile entrare nel network delle associazioni dei cultori della filosofia veggie. Quest’ultimo suggerimento è ideale per chi ha già un ristorante e vuole ampliarlo anche con la cucina vegetariana. Altra opzione è far parte di un franchising già esistente per inserirsi nella sua rete di locali.

Si dice vegetariano, ma…

Nel linguaggio comune si è soliti fare una distinzione tra vegetariani e vegani. I primi eliminano dalla dieta la carne e – a volte – il pesce, i secondi anche tutti i prodotti derivati dagli animali. Ma le differenze non si limitano solo a questi due gruppi e se volete entrare in questo tipo di business dovete informarvi e conoscere bene questa realtà.

Come aprire un locale veggie frendly

Dopo avere ottenuto la licenza sarà necessario:

  • Aprire la Partita Iva e il Conto Fiscale
  • Iscriversi al registro delle imprese della Camera di Commercio e al Rec
  • Inps e Inail
  • Igiene degli alimenti
  • Agibilità e sorvegliabilità dei locali
  • Tassa sui rifiuti
  • Valutazione del rischio L.626/1994
  • Autorizzazione per l’installazione delle insegne e dei cartelli segnaletici stradali
  • Orari di apertura e turni di chiusura
  • Iscrizione alle associazioni di categoria
Francesco Bruschetta
Francesco Bruschetta
Ciao sono Francesco ma tutti mi chiamano Bruce e sono un copywriter. Ho la passione per la comunicazione web, la seo, il web design e perchè no, anche per i film di Charli Chaplin e le scampagnate con la mia mountain bike Cube

Storie popolari

More like this
Related

Da celebrità ad imprenditore famoso: la storia di successo di Elon Musk

Da celebrità ad imprenditore famoso:...

L’Italia rischia di restare senza più chirurghi: l’allarme da Napoli

“La chirurgia sta facendo passi da gigante anche grazie...

Comunicazione e futuro: nasce un progetto per unire l’industria dell’advertising nell’era dell’Ia

L’industria dell’advertising guarda al futuro con un nuovo progetto...

Consigli per imprenditori: come gestire lo stress da imprenditore con successo

Gli imprenditori spesso si trovano a dover...