La comunicazione non verbale attraverso la webcam

Date:

La comunicazione tramite la webcam

Quando si comunica con una persona lo si fa in due modi:

  • con il contenuto: tramite le parole e le informazioni che condividiamo;
  • con la relazione: il modo in cui le informazioni si trasmettono sia verbale che paraverbale. Questo è il modo più importante perché dà forza al contenuto di un discorso che da solo non sarebbe interessante.

La comunicazione non verbale non si può controllare in quanto è spesso è involontaria: quindi più sincera.

Consigli per un “incontro” effettuato con la web

Affinché, gli “incontri” con la web siano ottimali, si possono avere degli accorgimenti, che rafforzino il colloquio.

Ecco quali sono:

  • Essere puntuali: non pensare che gli stiano aspettando che noi ci colleghiamo. Si dev’essere pronti a ricevere la telefonata. Si possono tollerare solo ritardi tecnici ma, nel caso, fare anche delle prove. La puntualità è importante anche on line: comunica serietà e rispetto nei confronti dell’altra persona;
  • Iniziare le riunioni con un sorriso e salutando: farsi trovare dall’interlocutore sempre con un bel sorriso perché, un espressione fredda, rende l’altro un pò più distaccato. Un sorriso aperto, è un segno di gentilezza e di simpatia, che potrebbe diventare un “incontro” complicato un “incontro” producente;
  • Mantenere una postura dritta: avere una postura sbagliata (piegati), modifica il respiro e la voce, che avrà un tono meno incisivo e professionale. Quindi, avere sempre la schiena dritta appoggiata allo schienale della sedia è la soluzione giusta per affrontare un dialogo;
  • Fare in modo che si vedano le braccia e le mani: mostrare le mani rafforza il messaggio e comunica fiducia. Avere le braccia conserte comunica chiusura quindi diffidenza e mancanza di fiducia: avere una postura aperta dà sicurezza;
  • Indossare il corretto abbigliamento: i colori ed i modelli che si scelgono per l’abbigliamento, fanno sentire bene in primis se stessi e, poi, devono trasmettere rispetto e positività nei confronti dell’altra persona;
  • Guardare ed ascoltare gli altri: guardare sempre l’interlocutore negli occhi anche se si tratta di web. Non spostare mai l’attenzione da un’altra parte perché un solo attimo potrebbe essere “fatale”;
  • Non essere multitasking: non fare più cose contemporaneamente, intanto perché darebbe fastidio a chi si ha di fronte, e poi, perché non è educato. Sarebbe anche fonte di distrazione e di eventuale nervosismo: sarebbe meglio solo concentrarsi sull’incontro.

Conclusioni

Gli “incontri” tramite web hanno la stessa valenza degli incontri in presenza: non devono mai essere considerati incontri di serie B.

Francesco Bruschetta
Francesco Bruschetta
Ciao sono Francesco ma tutti mi chiamano Bruce e sono un copywriter. Ho la passione per la comunicazione web, la seo, il web design e perchè no, anche per i film di Charli Chaplin e le scampagnate con la mia mountain bike Cube

Storie popolari

More like this
Related