L’importanza delle VPN nella crescita del settore IT degli ultimi anni è stata fondamentale, soprattutto perché ha contribuito in modo fondamentale a limitare l’effetto del crimine informatico.
Il cybercrimine è infatti una piaga che, come ci dice il Rapporto 2020 del World Economic Forum, è aumentata negli ultimi due anni di oltre il 600%, mettendo a repentaglio i dati di privati e aziende che operano sul web. Un’attività criminosa che, sempre secondo i dati, dovrebbe addirittura raddoppiare entro il 2025.
L’importanza della protezione dei dati
I rischi connessi con il trattamento dei dati personali sono aumentati a dismisura, e le agenzie governative europee hanno imposto protocolli molto severi per la loro gestione: quindi chi non li rispetta rischia di subire multe assai salate – e questo potrebbe rappresentare la beffa, oltre al danno di vederli compromessi da qualche malintenzionato.
In questo contesto, le VPN – acronimo di Virtual Private Network, ovvero, Rete Virtuale Privata – rappresentano una manna dal cielo. Non solo riescono a criptare i dati trasmessi e ricevuti dalle reti aziendali grazie a protocolli di sicurezza avanzati, impedendo quindi qualsiasi intrusione dall’esterno, ma riescono ad anonimizzare il nostro traffico, eludendo quindi possibili controlli e censura.
Installando un sistema VPN in pratica noi costruiamo un cancello impenetrabile, e sempre sorvegliato, che protegge la “cittadella” dei nostri dati da qualsiasi assedio. E questo servizio ha un costo estremamente limitato: pochi euro al mese.
Il mercato delle VPN
Tutti questi fattori hanno decretato il successo planetario delle VPN, anche per lo sviluppo dello smart working, che si sono diffuse tra tutti gli utenti informatici a ogni livello, diventando un vero e proprio presidio di sicurezza informatica. Così tanto che il mercato globale delle VPN, che si aggira intorno ai 45,89 miliardi di dollari nel 2022, si prevede raddoppiare nel 2026, toccando quasi i 100 miliardi di dollari a livello globale.
E più si diffonde nel mondo la penetrazione delle reti wireless e di internet nel suo complesso, più il loro peso diventa determinante. Soprattutto nei paesi autoritari, dove esiste una forte censura su certi siti e contenuti, le VPN consentono di evitarla, facendo apparire il traffico come proveniente dall’esterno dei confini dello stato. E questa è un’altra delle caratteristiche di sicurezza garantite dalle VPN, che si trovano a svolgere un ruolo importante anche per garantire, oltre alla sicurezza, la libertà di informazione.
E sebbene le aziende, specie quelle più grandi, preferiscano sviluppare sistemi di protezione interni basati su firewall, le VPN rappresentano una soluzione ideale per le aziende più piccole, i professionisti e i semplici utenti che non possono permettersi strumenti troppo costosi e sofisticati.
In sintesi
Nonostante le VPN siano soggette a continui attacchi, sia dai criminali informatici che dai governi e dalle aziende che distribuiscono contenuti, esse continuano a svilupparsi per portare avanti la loro battaglia, ovvero quella di fornire privacy e sicurezza ai loro utilizzatori – e in questo sta anche la loro importanza.
Spingere per la diffusione della consapevolezza della necessità della sicurezza è un concetto importante, che volere o meno, gli utilizzatori di internet stanno comprendendo e accettando – e una buona fetta di questa consapevolezza ci viene proprio dallo sviluppo delle VPN.
(Foto di Dan Nelson da Pixabay)