Annunci di lavoro su Garanzia Giovani: dalle Pmi ai servizi

Date:

Nuove offerte di lavoro per i giovani nelle bacheche delle agenzie

Nelle bacheche delle agenzie, si troveranno molti annunci di lavoro che riguarderanno sia le Pmi che aziende di servizi ma non ci sono quelle dirette delle aziende.

Purtroppo, molte posizioni, sono con una bassa qualifica in cui non sono richiesti neanche tirocini ed apprendistati.

Gli annunci che arrivano dalle agenzie sono offerte pubblicate sul portale del Ministero nell’ambito del progetto Garanzia Giovani (Youth Guarantee) per indirizzare i ragazzi al mondo del lavoro.

E’ quello che rivela l’Adapt sui 2.765 annunci di lavoro pubblicati fino al 9 luglio.

Come sono cercati i profili per gli annunci di lavoro sul sito di Garanzia Giovani?

I profili sono cercati in base ai seguenti dati:

  • Requisiti: il 47% degli annunci, non richiedono titoli di studio, il 40% richiedono diplomi di scuola media superiore ed il 13% chiede laureati;
  • Contratti: il contratto più diffuso è quello a tempo determinato (79%) mentre il contratto a tempo indeterminato è del 10%. Per i tirocini il 6% e per l’ apprendistato l’1,6%;
  • Suddivisione geografica: in primis sta la Lombardia con molti posti di lavoro, segue l’Emilia Romagna, il Veneto con più di 300 posti ed ancora Piemonte e Lazio. Infine si trovano Molise (con 1 posto), Val d’Aosta (4 posti) e Bolzano (9).

Come migliorare le ricerche per gli annunci di lavoro

Secondo Adapt, per avere un riscontro maggiore e veloce, si dovrebbero “filtrare” le iscrizioni in base all’occupazione ed all’attività scolastica, segmentare gli annunci (pubblicarli in modo disorganizzato per serve a nulla), evitare di pubblicare annunci doppioni, controllare le offerte Neet per i giovani che studiano all’estero, non pubblicare mai in modo anonimo, organizzare una sezione per le offerte formative, migliorare la qualità dei servizi offerti e dare anche la possibilità di documentarsi sulle varie iniziative.

Si deve anche evitare di cercare un basso profilo perché sarà un punto debole, tra l’altro, in questo modo, si rischia anche di escludere i giovani che hanno conseguito un titolo universitario.

Iscrizioni dei giovani ai portali del lavoro

Secondo i dati del monitoraggio ministeriale aggiornati al 25 luglio, sono stati registrati 138.083 giovani al portale nazionale e oi siti regionali.

Di questi, 21.136, sono stati chiamati dai servizi per il lavoro e 9.164 hanno ricevuto il primo colloquio che serve da orientamento al lavoro.

Le opportunità lavorative sono 6.033 (totale posti di lavoro 8.733).

Protocolli d’intesa con il mondo del lavoro

Prosegue l’attività per firmare i protocolli d’intesa con il mondo lavorativo (Confprofessioni, Farmindustria, Adepp e Confapi) affinché si possano sviluppare iniziative che portino a dei contratti di tirocinio, apprendistato ed, addirittura, anche ad uno sviluppo di nuove attività imprenditoriali.

Francesco Bruschetta
Francesco Bruschetta
Ciao sono Francesco ma tutti mi chiamano Bruce e sono un copywriter. Ho la passione per la comunicazione web, la seo, il web design e perchè no, anche per i film di Charli Chaplin e le scampagnate con la mia mountain bike Cube

Storie popolari

More like this
Related